Visualizzazione post con etichetta EVENTI E INIZIATIVE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta EVENTI E INIZIATIVE. Mostra tutti i post

giovedì 23 giugno 2016

IL MARTEDÌ DELLA MENTE

Dedichiamo spesso molto tempo alla cura del nostro corpo, ma non dobbiamo dimenticarci che anche la mente ha bisogno dei suoi spazi; nasce il giorno dedicato alla cura della tua mente.
Il martedì della mente consiste in laboratori attraverso i quali è possibile apprendere le tecniche di gestioni di sentimenti che spesso influenzano la nostra vita e non ci permettono di condurre una vita serena.
 


 E se non fosse solo rabbia?


Durante la giornata capita di arrabbiarsi.
Spesso si tende ad ignorare questo sentimento apparentemente negativo, facendo sì che questi accadimenti si accumulino fino al punto di esplodere in comportamenti poco funzionali alle relazioni con gli altri.
 
Immaginate, quindi, di poter riconoscere la vostra rabbia prima che questa si accumuli ed esploda.
 
Immaginate di trovare un modo per gestirla senza far del male agli altri, ma soprattutto a voi stessi.

 

Il laboratorio pratico si terrà martedì 5 Luglio dalle ore 19:00 alle ore 20:30 presso il Centro di Psicoterapia Familiare in via Nicola Fabrizi 60.

Il costo del laboratorio è di 10€.


Per info e prenotazioni contattare il numero 3913519017 oppure gruppiapescara@gmail.com

domenica 24 aprile 2016

EMOZIONI IN CORPO. Un'esperienza di libertà in gruppo



Bellissima esperienza di GRUPPO il 23 Aprile al seminario organizzato dall’Associazione Obiettivo Famiglia Onlus di Pescara sulla Danza Movimento Terapia.

La dott.ssa Ivana Siena ha presentato la Psicologa e Danzaterapeuta dott.ssa Sabrina Agostinone nel seminario dal nome “EMOZIONI IN CORPO”.

Di seguito alcune foto.






Ciò che è emerso dalle parole della dott.ssa Agostinone ha avuto il sapore della passione per un’arte che si esprime su tantissimi livelli, il corpo, gli sguardi, la musica quindi il saper ascoltare, parlare danzando, ma anche l’ascolto del proprio corpo in contatto con un elemento fondamentale: il suolo... lo spazio, la terra. 



Di ascolto si è parlato anche quando la dimostrazione pratica ha portato i partecipanti ad incontrarsi tra loro, prima da bendati in movimenti casuali che facevano incontrare i loro corpi,
in seguito in un esercizio di coppia attraverso cui l’uno si è messo in “ascolto” del corpo dell’altro.  



 
Libertà, creatività e passione caratterizzano questa disciplina, la Danza Movimento Terapia, la quale non si sostituisce a nessun percorso psicologico o terapeutico, ma si accompagna eventualmente ad essi per completare un percorso di ricerca di se stessi, di accettazione di sé.
La sua capacità di sostenere il benessere attraverso la manifestazione delle emozioni era già nota in molte popolazioni primitive che attraverso i balli tradizionali mimavano i propri stati affettivi individuali o di gruppo.



Interessantissimi, infatti, i commenti dei partecipanti nella fase conclusiva dei lavori, che hanno trovato accordo unanime sul potere del gruppo nell’abbattere il naturale imbarazzo iniziale e sul permettere ad ognuno di sentirsene parte manifestando le proprie emozioni nella completa libertà di espressione.

Gruppi a Pescara

domenica 7 febbraio 2016

GRUPPI DI TERAPIA SULLA DIPENDENZA AFFETTIVA




La condivisione è il principio base che guida questa esperienza,
attraverso la quale ognuno può riscoprire nell'altro le sue stesse difficoltà,
venendo in contatto con percorsi nuovi da cui imparare a guardare le cose
con occhi diversi.  (Giusti, Nardini, 2004)

Modalità di accesso al gruppo
I partecipanti accedono al gruppo a seguito di un colloquio psicologico preliminare. 

Dove e quando
Gli incontri del gruppo hanno cadenza settimanale per la durata di 90 minuti, ogni venerdì presso la nostra sede di via Nicola Fabrizi n. 60 a Pescara.

Per informazioni e contatti
Dott.ssa Ivana Siena 391.35.19.017
Dott. Roberto Prattichizzo 335.16.07.020

Oppure scrivere una mail a gruppiapescara@gmail.com


lunedì 7 settembre 2015

INIZIATIVE CHE FANNO CRESCERE


LABORATORIO ESPERENZIALE SUL GENOGRAMMA
 


SU COSA SI BASA IL LABORATORIO?

Il GENOGRAMMA è uno strumento grafico di rappresentazione della struttura (almeno)

tri-generazionale della famiglia, che ha lo scopo di mantenere traccia delle risultanze dell'indagine

psicodiagnostica relazionale e guidarla rispetto alle dinamiche emotive, di funzione e di relazione

che caratterizzano la specifica famiglia che si sta trattando in terapia.

Attraverso il Genogramma si scoprono i punti di forza e di debolezza dei membri della famiglia e

     dell'intero gruppo, conoscendone le ragioni evolutive di questi, conquistando così una buona base

     condivisa di conoscenza della propria storia per affrontare proficuamente le trasformazioni insite in      

     un buon percorso psicoterapeutico.

Questo strumento viene usato proficuamente anche da didatti esperti in sessioni formative, dove si utilizza con gli/le allievi/e allo scopo di:

consentire ad ognuno di essi una profonda conoscenza della propria storia evolutivo-relazionale, di

      individuare gli schemi inconsci ed automatici di relazione da cui si viene dominati, apprendere

      esperienzialmente l'uso dello strumento.


SCOPO DEL LABORATORIO

 Lo scopo di questo evento è creare un gruppo di lavoro attraverso il quale condividere un pezzo di sé attraverso l’impegno di tutti nel gruppo.

È un gruppo terapeutico che permette di raccogliere più informazioni sulla propria storia familiare e di ricostruire così il proprio copione di vita, segnalando quali modelli di funzionamento andrebbero eventualmente modificati perché non più idonei ai cambiamenti evolutivi che tutte le persone affrontano nell’arco della loro vita.

Entrare in contatto con questo strumento in prima persona permette di sperimentarne l’efficacia in un processo di crescita personale e/o professionale, il quale prende spunto dal passato per ricondurre la persona all’OGGI.

Che sia per fini di crescita personale o per scopi formativi, il Genogramma permette di fare collegamenti, porsi nuove domande e, eventualmente, dare delle risposte.

DESTINATARI


Il Laboratorio è rivolto a tutti coloro (di maggiore età) che desiderano porsi domande più rilevanti sul proprio passato, per capire meglio il presente.

È inoltre rivolto a chi vive un disagio relazionale, che sia di coppia o familiare, o anche nelle relazioni degli altri contesti della propria vita (lavorativo, amicale).

È rivolto anche agli operatori della salute psico-fisica che vogliano apprendere un nuovo strumento per completare il loro intervento professionale (assistenti sociali, infermieri, psicologi, medici, educatori).
 
 

MODALITA’

 Il laboratorio prevede un massimo di sette partecipanti, i quali avranno a disposizione un’ora ciascuno per lavorare graficamente ed emotivamente sui propri legami familiari.
Il gruppo dei partecipanti ed il conduttore daranno poi ad ognuno una restituzione verbale e simbolica del lavoro svolto.

 TEMPI E COSTI

 La giornata di laboratorio si svolgerà nella data del 03 Ottobre 2015, a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 18.30, con una pausa pranzo di un’ora, qualora si raggiunga il numero massimo di iscritti.
 
La sede del laboratorio è a Pescara, via N. Fabrizi, 60

Il costo per ogni partecipante è di € 70,00.

 

 

 

 

Per maggiori info:
dott.ssa Ivana Siena
391.35.19.017 – sienaivana@gmail.com